Hai un account Facebook o Google+?

news

 
 

Orario Farmacia

clicca sul giorno per avere maggiori dettagli

mag 2025

LMMGVSD
28
29
30
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
01
 

Infiammazione del menisco: sintomi, rimedi e tempi di recupero

 
Infiammazione del menisco: quali i sintomi, i rimedi e i tempi di recupero? In effetti il menisco fa parte di un’articolazione molto delicata, che è quella del ginocchio e che può andare incontro a processi infiammatori, specialmente a causa dell’usura, dei traumi a cui può essere sottoposta e della degenerazione della cartilagine che si verifica anche con l’età. Il risultato è un dolore al ginocchio, che deve essere sottoposto ad una cura specifica. Come si cura l’infiammazione del menisco? Ci sono tanti possibili rimedi in ortopedia. Essenziali sono il riposo, per evitare lesioni peggiori, e l’uso di un tutore. Tutto ciò può portare alla velocizzazione dei tempi di recupero.

I SINTOMI

I sintomi dell’infiammazione del menisco sono rappresentati soprattutto da una condizione dolorosa. E’ proprio il dolore al ginocchio il segno più evidente della patologia. Spesso il quadro sintomatologico è composto anche da un rigonfiamento. A causa dell’infiammazione della membrana, l’organismo tende a produrre una quantità maggiore di liquido, che si raccoglie proprio nell’articolazione. Il paziente avverte una sensazione di debolezza, la deambulazione risulta compromessa e inoltre non si riesce a muovere bene l’articolazione.

I RIMEDI E I TEMPI DI RECUPERO

Fra i rimedi per l’infiammazione del menisco, il primo da adottare è senza dubbio costituito dal riposo assoluto. Il ginocchio ha bisogno per molti giorni di riposare, bisogna stare distesi, evitando ogni sforzo alla parte che fa male. Sforzarsi eccessivamente significa non soltanto peggiorare i sintomi, ma andare incontro a delle possibili complicazioni. E’ bene tenere appoggiato il ginocchio su una superficie morbida e, nel caso in cui bisogna necessariamente camminare, bisognerebbe utilizzare le stampelle, per non far ricadere tutto il peso sull’arto. Potrebbe essere utile fasciare la gamba e utilizzare un tutore. Si deve evitare di fare sport, perché l’infiammazione rende debole il ginocchio e potrebbe portare ad una vera e propria lesione del menisco. Quindi niente bici da corsa o altri attrezzi che si usano normalmente per l’allenamento.

Si possono effettuare anche degli impacchi di ghiaccio, lasciandoli sul ginocchio per circa 15 minuti e ripetendo il tutto ogni 3-4 ore. Dopo alcuni giorni di riposo, l’infiammazione può essere trattata anche con degli impacchi caldi. Questi ultimi servono a favorire l’afflusso di sangue verso il ginocchio stesso, in modo che esso possa beneficiare dell’ossigeno e delle sostanze fondamentali per la guarigione. Può essere utile anche la laser-terapia, che assicura un sollievo immediato dal dolore. E’ essenziale una precisa riabilitazione, che si può avvalere anche di un’adeguata fisioterapia. In questi casi di solito occorrono circa 10 o 15 giorni, per recuperare i movimenti della muscolatura e per riuscire a raggiungere una totale mobilità del ginocchio.

 

 

 
 

http://www.tantasalute.it/

 
 
 
Back to Top